Indice manuale barra motosega
Come è fatta una barra per motosega?

- Corpo barra
- Estremità posteriore della barra
- Attacco catena
- Guide
- Scanalatura
- Foro di lubrificazione (A. Standard B: LubriTec™)
- Foro di regolazione
- Fori per rivetti di montaggio puntale
- Foro di lubrificazione rocchetto puntale
- Rocchetto puntale
- Rivetti puntale
N.B. Non tutte le barre hanno gli stessi componenti. Qui è riportata una barra con puntale sostituibile (come la Oregon PowerCut). Se la barra non ha il puntale sostituibile il puntale è un pezzo unico con la barra.
Cosa significano i codici sulle barre motosega Oregon?
I riferimenti delle barre Oregon sono stampati sulla confezione della barra e incisi sul corpo della barra stessa.
Esempio codice barra 168VXLGK095
- La lunghezza è indicata dalle prime due cifre e rappresenta la lunghezza in pollici. Nell’esempio è 16
- Lo spessore è indicato dalla terza cifra. Nell’esempio è 8
- Il modello di barra è indicato dalle due o tre lettere centrali. Nell’esempio è VXL
- Il tipo e passo del puntale è indicato dalla lettera subito prima della sigla dell’attacco barra. Nell’esempio è G
- L’attacco barra è indicato dall’ultima parte di 4 caratteri (1 lettera e 3 cifre) del codice barra. Nell’esempio è K095
Lunghezza | Spessore | Modello | Puntale | Attacco |
---|---|---|---|---|
08" = 20 cm 10" = 25 cm 11" = 28 cm 12" = 30 cm 13" = 33 cm 14" = 35 cm 15" = 38 cm 16" = 40 cm 17" = 43 cm 18" = 45 cm 20" = 50 cm 21" = 53 cm 22" = 55 cm 24" = 60 cm 25" = 63 cm 28" = 70 cm 30" = 75 cm 32" = 80 cm 33" = 83 cm 34" = 85 cm 36" = 90 cm 41" = 103 cm 42" = 105 cm | 4 = 1,1 mm (.043") 0 = 1,3 mm (.050") 8 = 1,5 mm (.058") 3 = 1,6 mm (.063") | SpeedCut™ TXL = SpeedCut VersaCut™ VXL = VersaCut ControlCut™ PXL = ControlCut SpeedCut™ Nano TXL = SpeedCut Nano PowerCut™ RN = Puntale sostituibile DuraCut™ AT = Puntale saldatato al laser con lega resistente all’usura AdvanceCut™ SX = Puntale a rocchetto PX = Puntale a rocchetto ML = Puntale a rocchetto Narrow Kerf SF = Puntale a rocchetto AdvanceCut™ HD SP = Puntale a rocchetto SL = Puntale a rocchetto MP = Puntale a rocchetto Narrow Kerf Single Rivet SD = Puntale a rocchetto ML = Puntale a rocchetto Narrow Kerf | Puntale a rocchetto Passo e denti rocchetto A = 1/4" (10 denti) B = .325" (10 o 12 denti) D = 3/8" (9 o 11 denti) E = 3/8" (7 o 9 denti) F = .404" (10 denti) G = .325" (12 denti) H = 3/8" (11 denti) N = .325" Puntale saldato M = Medio (1.33") L = Largo (1.65") | A041 A061 A064 A074 A089 A095 A218 A318 B083 D009 D024 D025 D033 D176 E031 E099 K041 K153 K095 |
Nell’esempio qui sopra dal codice della barra si possono ottenere queste informazioni: è una barra di lunghezza 16″ (40 cm) con spessore 1,5 mm (0,058″) modello VersaCut con puntale .325″ a 12 denti e attacco spranga tipo K095.
Sai già il codice della barra che ti occorre? Inseriscilo nella casella di ricerca:
Cos’è l’attacco della barra motosega e come si individua quello corretto?
L’attacco della barra motosega è quella parte della spranga che va fissata sulla motosega. Ci sono diversi attacchi barra in base a marca e modello della motosega che si differenziano per:
- altezza asola
- lunghezza asola
- diametro fori tendicatena
- interasse fori tendicatena
Suggerimento: Se hai a disposizione una stampante c’è un metodo molto semplice per individuare l’attacco barra: scarica e stampa queste dime su normali fogli A4 e sovrapponi la vecchia barra.
Su RicambiX puoi filtrare le barre motosega sia in base alla sigla dell’attacco barra che in base ai singoli parametri dell’attacco della spranga.
Come si misura la lunghezza della barra della motosega?
La lunghezza della barra motosega viene indicata normalmente sia in pollici che in cm ed è la lunghezza utile di taglio (indicata con la freccia in nero nella figura successiva)

Attenzione: non confondere la lunghezza utile di taglio con la lunghezza totale della barra motosega (che comprende anche la parte dell’attacco barra che viene coperta dal carter della motosega). La lunghezza indicata sulle pagine prodotto delle barre motosega è sempre quella utile di taglio!
Le barre motosega sono disponibili con queste lunghezze: 8″ – 20 cm | 10″ – 25 cm | 12″ – 30 cm | 14″ – 35 cm | 16″ – 40 cm | 17″ – 43 cm | 18″ – 45 cm | 20″ – 50 cm | 22″ – 55 cm | 24″ – 60 cm | 26″ – 65 cm | 28″ – 70 cm | 30″ – 75 cm | 36″ – 90 cm | 42″ – 107 cm
Su RicambiX puoi filtrare le barre in base alla lunghezza utile di taglio.
Link utili: Catalogo barre motosega | Tabelle interattive barre in base a marca e modello motosega | Tabella interattiva barre motosega in base a passo, spessore e attacco spranga.
Come si misura il passo e lo spessore della barra della motosega?
Barra, catena e pignone della motosega devono avere lo stesso passo tra loro, inoltre barra e catena devono avere anche lo stesso spessore nominale. Normalmente questi valori sono incisi sulla barra della motosega, insieme al numero di maglie della catena.
Per individuare il passo e spessore della catena consulta il manuale delle catene motosega.
Valori tipici di passo della catena sono: 1/4″ | 3/8″ basso profilo | .325″ nano | .325″ | 3/8″ | .404″
Valori tipici di spessore della catena sono: 0.043″ – 1,1 mm | 0.050″ – 1,3 mm | 0.058″ – 1,5 mm | 0.063″ – 1,6 mm
Link utili: Catalogo barre motosega | Tabelle interattive barre in base a marca e modello motosega | Tabella interattiva barre motosega in base a passo, spessore e attacco spranga.
Come faccio a sapere il numero di maglie della catena per una specifica barra?
Il numero di maglie della catena che può montare una barra motosega è solitamente inciso sulla barra stessa. A volte il numero di maglie può variare leggermente in base alla motosega rispetto a quanto riportato nominalmente sulla barra.
Esempio: una barra da 12″ – 30 cm con passo 3/8″ basso profilo può montare sia 44 che 45 maglie in base al modello della motosega. Ti consigliamo di far sempre riferimento al libretto di istruzioni della motosega o alle nostre tabelle in base alla marca e modello.
Su RicambiX puoi filtrare le barre motosega in base al numero di maglie della catena.
Link utili: Catalogo barre motosega | Tabelle interattive barre in base a marca e modello motosega | Tabella interattiva barre motosega in base a passo, spessore e attacco spranga.
Manutenzione della barra guida
Tensione della catena

Esaminare prima dell’uso e dopo ogni ora di uso.
Pulizia della barra

Pulire ogni giorno il canale della barra (1), il foro dell’olio (2) ed il foro d’ingrassaggio (3).
Verificare l’assenza di danni

Ogni giorno, e prima di ogni uso, esaminare la barra per verificare l’eventuale presenza di danni e l’usura dei componenti. Procedere alle sostituzioni necessarie.
Olio per catena e barra

Esaminare prima dell’uso e dopo ogni ora di uso. Per le motoseghe a gas, aggiungere olio quando si effettua il rifornimento carburante. Per le motoseghe elettriche, verificare in modo intermittente.
Ingrassaggio puntale della barra

Ruotare il rocchetto puntale pompando grasso fino a lubrificare l’intero rocchetto con nuovo grasso. Non spingere sporcizia nel foro. Prima di aggiungere nuovo grasso, pulire il foro d’ingrassaggio.
Equilibrio dell’usura

Capovolgere la barra guida ogni settimana in modo da equilibrarne l’usura.
Limare l’estremità della barra

Ogni settimana, limare l’estremità della barra a 90° utilizzando una lima piatta.
Gioco estremità barra

Per le barre con puntale a rocchetto, verificare ogni settimana il gioco intorno all’estremità della barra tra la parte superiore dei binari (guide) e la parte inferiore dei taglienti o delle maglie di collegamento. Sostituire i rocchetti dei puntali prima che i taglienti o le maglie di collegamento entrino in contatto con i binari della barra.
Inclinazione della catena

Con la catena sulla barra, mantenere un righello contro il corpo della barra e contro una piastra laterale del tagliente. Una scanalatura corretta manterrà diritta la catena, lasciando un gioco ridotto tra il righello ed il corpo della barra. Una scanalatura usurata lascerà pendere la catena finché il righello non è a filo con il corpo della barra. Se la scanalatura è usurata, sostituire la barra. Verificare settimanalmente.
Link utili: Catalogo barre motosega | Tabelle interattive barre in base a marca e modello motosega | Tabella interattiva barre motosega in base a passo, spessore e attacco spranga.
Condizioni del binario della barra guida
Binario scheggiato

Sintomi: Fuoriesce materiale da uno o da entrambi i binari dietro la punta rigida.
Causa: Scheggiatura dei binari dietro la punta rigida. Pressione continua della barra su un punto. Catena allentata. Tensione della barra allentata.
Rimedio: Capovolgere la barra per ridurre l’usura. Sostituire la barra. (La scheggiatura può danneggiare la catena).
Sbavatura all’estremità dei binari della barra

Sintomi: Se le sbavature non vengono rimosse, le estremità del binario possono scheggiarsi.
Causa: Usura normale provocata dalla pressione della catena sulle estremità dei binari della barra.
Rimedio: Utilizzare una lima piatta all’estremità del binario della barra per rimuovere le sbavature.
Binario sottile e binario basso

Sintomi: Binario sottile su uno o su entrambi i lati della barra. Nella zona sottile, il binario può apparire blu.
Causa: Inclinazione della catena, taglio di traverso. Forzare il taglio con una catena consumata. Danni ai taglienti da un
solo lato della catena.
Rimedio: Se il binario è sottile e irregolare, non è possibile riparare la barra. Sostituirla. Assicurarsi che la catena non continui a pendere. Se così fosse, sostituirla con una catena nuova.
Binari della barra usurati

Sintomi: Scanalatura poco profonda.
Causa: È normale che i binari di una barra in uso da diverso tempo siano usurati.
Rimedio: Sostituire la barra.
Binari divaricati (Harvester)

Sintomi: La barra guida non entra nel tronco durante il taglio o non può eseguire un taglio completo.
Causa: La catena della motosega è stata colpita in pieno o spinta di lato.
Rimedio: Con un martello, riunire i binari con una maglia motrice nella scanalatura come distanziatore. Regolare il
ritorno della sega in modo da consentire alla barra guida di penetrare maggiormente nel carter della sega. Affilare i coltelli che tagliano i rami degli alberi. Evitare di muovere l’albero/il tronco quando la barra guida e la catena si trovano al di
fuori dal carter della sega. Ridurre la velocità di alimentazione della barra guida
Link utili: Catalogo barre motosega | Tabelle interattive barre in base a marca e modello motosega | Tabella interattiva barre motosega in base a passo, spessore e attacco spranga.
Condizioni del puntale della barra
Colorazione blu sul puntale della barra

Sintomi: L’intera estremità diventa blu o solo in uno o due punti. I binari si usurano rapidamente. Danni alle maglie motrici
della catena della motosega.
Causa: Il puntale è stato schiacciato. L’attrito dovuto al rocchetto che gira ha generato calore e la zona è diventata blu. Potrebbe trattarsi di una mancanza di lubrificazione.
Rimedio: Sostituire la barra guida e la catena della motosega.
Parte rotta all’esterno del rocchetto

Sintomi: Puntale aperto. Rocchetto rotto. Caduta all’esterno dei cuscinetti. Rottura di uno o due denti.
Causa: Condizioni di funzionamento irregolari che hanno forzato lateralmente la maglia motrice. Gettare la catena durante il taglio. La tensione della catena si è allentata eccessivamente.
Rimedio: Sostituire il gruppo puntale barra.
Binari del puntale divaricati e perdita di cuscinetti

Sintomi: Binari del puntale divaricati e perdita di cuscinetti. Rottura del rocchetto
Causa: La catena è saltata dalla barra. Intaglio con il puntale. Il puntale si è impigliato in un ramo. Torsione del puntale. Qualsiasi incidente durante il funzionamento.
Rimedio: Sostituire la barra, oppure sostituire il puntale della barra RSN. Sostituire i componenti del rocchetto. Tenere il puntale della barra guida lontano da oggetti non destinati al taglio.
Puntale bruciato all’estremità (Harvester)

Sintomi: Rottura del puntale dovuta all’usura rapida dei cuscinetti e all’inceppamento.
Causa: Tensione elevata della catena dovuta ai tendicatena automatici.
Rimedio: Ridurre la tensione applicata dal tendicatena automatico.
Scheggiatura alla giunzione del puntale (puntale sostituibile)

Sintomi: Scheggiatura alla giunzione sia del gruppo corpo che del gruppo puntale.
Causa: Catena allentata. Pressione continua su questa zona. Operazioni di taglio molto pesanti.
Rimedio: Sostituire il gruppo puntale e fare in modo che il binario della barra ed il naso corrispondano.
Rivetti di fissaggio del puntale allentati o assenti

Sintomi: I rivetti continuano ad allentarsi finché i laminati non si divaricano provocando la perdita dei cuscinetti.
Causa: Flessione della punta della barra guida durante il funzionamento, dovuta a difficoltà di taglio o ad incidenti.
Rimedio: Controllare i rivetti ogni 100 ore di funzionamento della macchina. Ribattere con il martello i rivetti allentati
e sostituirli se manca la testa. Utilizzare sempre nuovi rivetti.
Link utili: Catalogo barre motosega | Tabelle interattive barre in base a marca e modello motosega | Tabella interattiva barre motosega in base a passo, spessore e attacco spranga.